A chi si rivolge la Fondazione?
La Fondazione ha l’obiettivo di coinvolgere in maniera inclusiva non solo gli enti del settore non profit in senso stretto, bensì a tutto l’ecosistema di imprenditoria sociale innovativa in Italia. In questo senso, per noi è imprenditore sociale chi intraprende un’attività di impresa, non profit o for profit, con il fine esplicito di affrontare problemi e tematiche sociali o ambientali, individuando soluzioni economicamente sostenibili. Queste organizzazioni possono prendere la forma, ad esempio, di imprese sociali, cooperative, società benefit, start-up innovative a vocazione sociale o società di capitali orientate all’impatto sociale.
Le attività della Fondazione non si risolvono solo nel supporto agli imprenditori, ma si estendono a tutti gli altri attori che fanno parte del mondo dell’impact investing. Ad esempio l’attività istituzionale di investimento della Fondazione è rivolta anche ai Social Impact Funds, fondi di investimento etici che investono in organizzazioni a impatto sociale e ambientale. L’obiettivo di questa attività è quello di generare un effetto moltiplicatore, mettendo a sistema le competenze maturate in diversi ambiti da soggetti istituzionali con competenze diverse.