Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Veinshow

Veinshow è una start-up che ha progettato un dispositivo medico altamente innovativo nel settore dell’healthcare, che con un approccio “kids-friendly”, è in grado di agevolare il prelievo di sangue nei neonati e rilevarne in tempo reale alcuni parametri vitali. L’apparecchio può essere adeguatamente rivestito con una cover siliconica sterilizzabile e colorata ed è dotato di un sistema di illuminazione retrostante ad ampio spettro, che favorisce una rapida individuazione del reticolo venoso permettendo un prelievo più veloce ed efficiente. Inoltre, mediante un laccio emostatico controllato e un sistema di sensori interni, consente di rilevare i parametri vitali in tempo reale – come livelli di saturazione dell’ossigeno, frequenza cardiaca, pressione arteriosa e temperatura.

Il percorso di Veinshow nell’ambito di Get it! – Percorso di Valore

Il team di Veinshow ha partecipato con successo alla prima Call For Impact Welfare, Health & Wellness di Get it!. Il programma di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, realizzato in collaborazione con Cariplo Factory, ha offerto alla startup un percorso di incubazione presso l’acceleratore ComoNExT – Innovation Hub e di mentorship, in sinergia con Nicola Mezzetti, Strategy and Innovator partner di Epoca.
Grazie ai programmi delle Call For Impact di Get it!, il team di Veinshow ha intrapreso un cammino di crescita e potenziamento del progetto imprenditoriale, consentendogli di interfacciarsi con un pubblico di investitori interessati a sostenere la strategia della startup.

L’investimento di Fondazione Social Venture

Il 16 maggio 2019 nell’ambito dell’Investor Day di Get it!, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore ha nominato Veinshow Best Startup For Impact 2019, credendo nel suo impatto potenziale e investendo 42.500€ in equity.

Guarda la video-intervista a Veinshow

 

Impatto Sociale

Come emerso da una serie di test effettuati, Veinshow ha un impatto positivo immediato sul benessere psico-fisico dei bambini sottoposti al primo prelievo di sangue: riduce, infatti, i livelli di stress e migliora il rapporto medico-paziente, anche in prospettiva futura. L’apparecchio, peraltro, può rivelarsi particolarmente efficace in situazioni d’emergenza, in cui è necessario intervenire tempestivamente. Inoltre, dai dati raccolti dall’equipe che lavora al dispositivo, è stato constatato come ogni minuto trascorso per l’individuazione del reticolo venoso di un paziente, si traduca in costi aggiuntivi per qualunque Sistema Sanitario Nazionale: generalmente, in un ospedale di medie dimensioni, si sprecano ogni mese 159 mila ore di tempo di operatori sanitari che potrebbero essere impiegate altrove e 53 mila euro di materiali (aghi, cannule sterili, cerotti, ecc.) che restano inutilizzabili e da smaltire. La start-up può incidere significativamente sull’ottimizzazione di tali processi, contribuendo alla riduzione dei relativi sprechi.
Anno di fondazione
2018
Tipologia
Start-up Innovativa
Sede
Milano
Settore
Healthcare
In portafoglio dal
2020
Tipologia di investimento
Equity