Start-up innovativa a vocazione sociale
Si tratta di una start-up innovativa che opera in via esclusiva nei settori indicati dal decreto legislativo sulle imprese sociali (112/2017), vale a dire: servizi, prestazioni e assistenza sociale; servizi, prestazioni e assistenza e sociosanitaria; educazione, istruzione e formazione professionale, universitaria, post-universitaria o extrascolastica (se finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo); tutela dell’ambiente e delle risorse naturali; ricerca scientifica di particolare interesse sociale; tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico; organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale; radiodiffusione sonora a carattere comunitario; organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; servizi strumentali alle imprese sociali o ad altri enti del terzo settore; cooperazione allo sviluppo; attività svolte nell’ambito o a favore del commercio equo e solidale; servizi finalizzati all’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro; housing sociale; accoglienza umanitaria e integrazione sociale dei migranti; agricoltura sociale; organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche; riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.