Il numero di startup a significativo impatto sociale e ambientale a fine 2024, pari a 711 società, è cresciuto dell’11,1% rispetto alla fine del 2023, mentre le altre sono calate dell’8,4% nello stesso periodo.
________
Il team di ricerca Social Innovation Monitor (SIM), con base al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione – DIGEP – del Politecnico di Torino, ha presentato i risultati dello studio sulle Startup Innovative a significativo impatto sociale e ambientale in Italia.
La ricerca ha analizzato 9.923 delle 12.133 Startup Innovative presenti nella sezione speciale del Registro delle imprese a fine 2024. Sono state escluse dal campione, infatti, le società che non possono essere considerate Startup Innovative come ad esempio quelle in liquidazione, quelle che superano i limiti sui valori della produzione e, quelle che non rispettano nessuno dei tre requisiti di innovatività.
Le Startup Innovative operative in Italia a fine 2024 sono 9.923, con un calo del 7,2% rispetto
alle 10.692 società operative a fine del 2023. Oltre la metà delle Startup Innovative si trova nel Nord Italia (il 54,0%), il 20,8% si trova nelle regioni del Centro e il 24,2% si trova nel Sud e Isole. La regione con il maggior numero di Startup Innovative è la Lombardia con il 29,0% delle startup nazionali, seguita dal Lazio con l’11,9% e la Campania con il 10,2%. In termini di numero di startup ogni 100 mila abitanti, la prima regione è sempre la Lombardia (28,6), alla quale seguono le Marche (21,1) e il Lazio (20,6).
Il numero di SIaVS (Startup Innovative a Vocazione Sociale), operative in Italia a fine 2024, è cresciuto rispetto alla fine del 2023 (+16,2%), allo stesso tempo il numero di Startup Innovative con qualifica di Società Benefit è cresciuto ulteriormente durante il 2024 (+28,1%) così come quello delle B Corp che sono aumentate del 13,4%.
Il numero di startup a significativo impatto sociale e ambientale a fine 2024, pari a 711 società, è cresciuto dell’11,1% rispetto alle 640 società rilevate alla fine del 2023. Il numero delle altre startup, invece, è calato del 8,4% rispetto alle 10.052 di fine 2023. La quota di startup a significativo impatto sociale e ambientale sul totale delle Startup Innovative è in crescita costante; a fine 2020 erano infatti il 3,1% del totale, il 3,8% a fine 2021, il 4,9% a fine 2022, e 6,0% a fine 2023.
Infine, lo studio di Social Innovation Monitor (SIM) ha individuato le 13 migliori startup a significativo impatto sociale e ambientale che nel corso di quest’anno si sono distinte anche per aver raggiunto risultati economicamente molto rilevanti. Una delle sfide è stata quella di comparare società molto diverse tra loro, soprattutto in termini di fasi di vita e dimensioni. Per questo motivo, il gruppo di ricerca ha elaborato una metodologia ad hoc che ha permesso di individuare le migliori startup italiane sulla base di parametri legati a ricavi, numero di dipendenti e finanziamenti ricevuti. Tra queste sono state poi individuate le migliori startup a impatto.
Tra queste ci sono, ad esempio, Up2You, un servizio di consulenza ambientale all’avanguardia che
offre soluzioni integrate e personalizzate per la sostenibilità aziendale, e Cantieri Digitali Medtech, la piattaforma di telemonitoraggio medico che digitalizza l’assistenza domiciliare riducendo i costi
sanitari e migliorando l’accesso alle cure per migliaia di pazienti. Le 13 migliori startup individuate dallo studio, hanno mediamente circa 8 milioni di euro di ricavi, con una crescita annuale media del 173%, un numero di dipendenti medio pari a 22, con una crescita annuale media dei dipendenti del 10%. Sono, inoltre, società in grado di attrarre finanziamenti: infatti, queste startup hanno raccolto mediamente 4,7 milioni di euro di investimenti in capitale di rischio o di finanziamenti a fondo perduto. Infine, più della metà delle migliori startup a significativo impatto sociale e ambientale (61%) fonda una parte importante del proprio business sul Software.
Lo studio condotto dal team di ricerca di Social Innovation Monitor e del Politecnico di Torino ha avuto come Partner, GoBeyond for Innovation, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, InnovUp, Italian Competence Center for Social Innovation (ICCSI) e Social Innovation Teams (SIT).
Il report pubblico e la versione completa sono disponibili sul sito socialinnovationmonitor.com



