Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Bussola Finanziaria: l’educazione economico-finanziaria negli istituti professionali

In Italia, un giovane su cinque non raggiunge il livello minimo di alfabetizzazione finanziaria. Con “Bussola Finanziaria”, Fondazione Cariplo investe nel futuro degli studenti per ridurre le disuguaglianze e promuovere consapevolezza economica.

________

In un Paese dove le competenze economico-finanziarie rappresentano ancora un elemento di fragilità per i giovani, Fondazione Cariplo lancia “Bussola Finanziaria”, un ambizioso progetto dedicato a 36 Istituti Professionali di 12 province del suo territorio di riferimento. L’iniziativa punta a rafforzare l’alfabetizzazione finanziaria di oltre 2.000 studenti attraverso laboratori, attività didattiche e percorsi formativi innovativi, pensati per avvicinare i ragazzi ai temi dell’economia e della gestione consapevole delle risorse e migliorare le loro competenze economico-finanziarie.

Il Progetto prevede un totale di 1.600 ore di formazione distribuite tra gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027, con l’obiettivo di fornire agli studenti competenze e strumenti pratici per comprendere il valore del denaro, pianificare le proprie scelte economiche e sviluppare competenze indispensabili per costruire autonomia e benessere nel loro futuro.

La sfida è significativa. Secondo l’ultimo Rapporto OCSE PISA, quasi uno studente su cinque in Italia non raggiunge il livello minimo di alfabetizzazione finanziaria, un dato che si accompagna a profondi divari di genere e di contesto socio-economico. Negli istituti professionali, in particolare, la metà degli studenti mostra lacune significative nella comprensione dei concetti di base legati al denaro, al risparmio e alla gestione economica.

Con “Bussola Finanziaria”, Fondazione Cariplo intende rispondere concretamente a questi problemi, affiancando gli istituti professionali nell’introduzione dell’educazione finanziaria, come previsto dalla recente Legge n. 21/2024 (“Legge Capitali”) e dalle Linee guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica (D.M. 183/2024).

Il Progetto si avvale della collaborazione di partner qualificati nel campo dell’educazione finanziaria in ambito scolastico, eQwa Impresa Sociale e Fondazione per l’Educazione Finanziaria, che metteranno in atto percorsi didattici con cui rendere l’apprendimento concreto, coinvolgente e misurabile. L’Evaluation Lab di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore – specializzato nella pianificazione strategica e la valutazione dell’impatto sociale e in attività di attività di advisory e capacity building rivolte a Imprese, Fondi ed Enti del Terzo Settore – curerà la valutazione dell’efficacia del Progetto e dei suoi effetti sulle conoscenze e le competenze degli studenti, per individuare strumenti replicabili e diffondere buone pratiche.

Secondo Francesco Lorenzetti, Direttore dell’Area Finanza e Sostenibilità che ha promosso il Progetto: “Con Bussola Finanziaria, la prima iniziativa espressamente dedicata all’educazione finanziaria, Fondazione Cariplo conferma il proprio impegno nel promuovere l’inclusione economica e la crescita delle competenze fondamentali per la vita dei cittadini. Una bussola, appunto, per orientare i giovani nel complesso mondo dell’educazione finanziaria e accompagnarli verso un futuro più consapevole e sostenibile.”

 

Altre News