Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Evaluation Lab: Fondazione Perugia presenta il DPT 2026-2028

Il nuovo DPT 2026–2028, redatto con il contributo dell’Evaluation Lab di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, delinea assi strategici, obiettivi e settori prioritari per affrontare le criticità del territorio, promuovendo cultura, comunità inclusive e sanità innovativa attraverso un impegno economico stabile e un approccio partecipativo.

________

 

Fondazione Perugia ha presentato il Documento Programmatico Triennale (o “DPT”) 2026-2028 che definisce Assi strategici e Obiettivi generali per la propria azione, a partire da un’analisi delle principali criticità del territorio: strategie, settori prioritari, ambiti progettuali e strumenti erogativi per accompagnare l’attività della Fondazione. L’evento di presentazione si è svolto lo scorso 22 novembre all’Auditorium San Francesco al Prato, uno spazio gremito che ha accolto istituzioni, rappresentanti del territorio e numerosi partecipanti.

“Dove cresce il futuro” è il titolo scelto per accompagnare questo piano triennale. Un titolo che nasce dalla volontà di guardare avanti, di immaginare e costruire insieme il futuro del territorio. È da questa domanda — perché parlare di futuro, e perché farlo ora? — che prende forma il nuovo Documento, pensato per guidare l’azione di Fondazione Perugia nei prossimi tre anni con un impegno economico stabile: circa 10 milioni di euro all’anno destinati a progetti, comunità e nuove opportunità. Il DPT è il risultato di un percorso di ascolto ampio e partecipato, che ha coinvolto istituzioni, cittadini, scuole, università, terzo settore e mondo della formazione. Ogni tre anni la Fondazione rinnova la propria visione per rispondere con responsabilità e lucidità alle trasformazioni sociali, economiche e culturali in atto.

Nello specifico, il percorso di redazione e approvazione del DPT – in capo al Comitato di Indirizzo – si è avvalso, per la terza volta, dell’Evaluation Lab di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, specializzato nella pianificazione strategica e la valutazione dell’impatto sociale e in attività di attività di advisory e capacity building rivolte a Imprese, Fondi ed Enti del Terzo Settore. Il lavoro è stato realizzato nel corso di circa cinque mesi utilizzando un approccio partecipativo, analitico e strategico articolato in tre fasi: studio e ricerca; ascolto, confronto e restituzione dei risultati; individuazione delle priorità strategiche da parte degli organi della Fondazione.

L’analisi condotta dall’Evaluation Lab della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore restituisce una fotografia composta da luci e ombre: accanto a segnali positivi come il calo dei NEET e la solidità della preparazione scolastica, emerge un dato critico, ovvero che oltre la metà degli studenti immagina il proprio futuro fuori dalla provincia, soprattutto a causa delle scarse prospettive lavorative. È da qui che nasce la volontà di investire con continuità in istruzione, ricerca, innovazione e nuove opportunità professionali, con l’obiettivo di trattenere talenti e rafforzare la competitività del territorio.

Al termine del processo di ricerca e di stesura del documento, infatti, sono stati individuati tre assi strategici e identificati i settori di intervento coinvolti:

Assi strategici

  1. Cultura e patrimonio storico-artistico: volano di sviluppo per i giovani e il territorio

Obiettivi prioritari

  • Valorizzare il patrimonio culturale come leva di sviluppo
  • Promuovere la tutela e l’innovazione del patrimonio culturale
  • Favorire la permanenza delle nuove generazioni nel territorio
  • Rigenerare spazi dismessi o sottoutilizzati
  • Rafforzare le competenze e il legame tra formazione e lavoro
  1. Comunità intraprendenti, inclusive ed educanti

Obiettivi prioritari

  • Promuovere comunità inclusive, solidali e generative con il protagonismo delle realtà locali e la partecipazione dei cittadini
  • Favorire l’innovazione sociale e la costruzione di reti di prossimità con percorsi partecipati
  • Sostenere la co-progettazione territoriale, incentivando il dialogo e la collaborazione tra enti e cittadini
  • Rafforzare il Terzo Settore e gli ecosistemi locali: formazione, mentoring, capacity building e cooperazione tra organizzazioni
  • Promuovere l’inclusione e l’autonomia delle fasce più vulnerabili (anziani e persone fragili)
  • Potenziare il welfare comunitario, valorizzando le risorse locali, le comunità educanti e i servizi
  1. Ricerca e sanità per la cura e la fragilità di prossimità

Obiettivi prioritari

  • Rafforzare la sanità territoriale, con particolare attenzione alle aree in condizione di fragilità
  • Migliorare l’accessibilità, l’efficacia e la sostenibilità del sistema di cura
  • Promuovere l’innovazione in ambito sanitario e scientifico, per migliorare la qualità della vita e i servizi alla persona
  • Garantire equità di accesso alla salute, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione
  • Diffondere una cultura della prevenzione, in particolare rispetto ai comportamenti a rischio
  • Valorizzare la ricerca scientifica, sostenendo centri di ricerca, universitari e indipendenti e progetti con impatto concreto sul territorio
  • Favorire collaborazioni intersettoriali, tra mondo accademico, sistema sanitario, imprese e comunità

«Viviamo un tempo di trasformazioni profonde, che ci chiede di ascoltare meglio, di costruire nuove alleanze e di mettere la persona al centro», ha ricordato Alcide Casini, Presidente di Fondazione Perugia. «La nostra sfida non è solo intervenire dove c’è bisogno, ma contribuire a cambiare i contesti, rimuovere le cause delle disuguaglianze e aprire nuove opportunità.»

 

CONSULTA IL DPT: Documento-Programmatico-Previsionale-2025-sito.pdf

 

Altre News