Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Impact4Coop: FSVGDA investe in ExEat mediante “Impact Grant”

La Cooperativa promuove il reinserimento lavorativo di soggetti in condizione di fragilità, contrastando il gap occupazionale e promuovendo l’inclusione sociale. 

_____ 

La Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore ha investito 130.500€ come socio finanziatore nella Cooperativa Sociale ExEat nell’ambito di “Impact4Coop”, il programma promosso con  Fondazione Cariplo che mette in campo circa 2MLN/€ per contribuire al rafforzamento patrimoniale e allo sviluppo del settore cooperativo. 

L’investimento è stato realizzato con l’obiettivo di rafforzare le basi finanziarie della Cooperativa in vista del conseguimento degli obiettivi di sviluppo e di impatto sociale perseguiti, in particolare legati allo sviluppo delle attività di ristorazione e agricoltura sociale e al conseguente aumento dell’occupazione in favore di persone in condizione di svantaggio. 

L’aumento di capitale è stato realizzato anche con l’utilizzo dell’“Impact Grant”, uno strumento finanziario innovativo checonsente di trasformare parte dell’investimento in contributo a fondo perduto, nell’ipotesi del raggiungimento di obiettivi di impatto socialepre-concordati. Nello specifico, l’investimento di €130.500 di FSVGDA nella Cooperativa Lo Specchio è stato realizzato mediante la sottoscrizione di azioni come socio finanziatore. 

In particolare: 

  • €100.000 in azioni di finanziamento standard; 
  • €30.500 in azioni di finanziamento “autoestinguibili” il cui importo, al raggiungimento di alcune condizioni concordate (risultati economici e di inserimento di lavoratori fragili) sarà destinato a riserva indivisibile e non distribuibile della Cooperativa. Nel caso in cui la Cooperativa non raggiunga gli obiettivi concordati, queste azioni perderanno la caratteristica di estinguibilità, mantenendo le prerogative delle azioni di finanziamento standard. 

Tale struttura consente di incentivare il raggiungimento degli obiettivi di impatto e, al tempo stesso, di rafforzare il capitale del beneficiario, con evidenti vantaggi sulla sua capacità di poter accedere ad altre forme di finanziamento e di attrarre nuovi investitori e finanziatori.  

Ad oggi, la Fondazione ha realizzato complessivamente 6 investimenti mediante “Impact Grant” per un valore complessivo di 855.000€, di cui 300.000€ in azioni autoestinguibili. 

L’iniziativa e il suo impatto 

ExEat è una Cooperativa sociale di tipo B nata nel 2019 come spin-off della Cooperativa Patchanka, che nel 2013 aveva avviato il ristorante sociale “ExMattatoio” a Chieri e che oggi gestisce – avendo sviluppato anche un servizio di catering e banqueting – con l’ambizione di trasformare un’area poco frequentata in un luogo partecipato: attraverso il coinvolgimento di diverse realtà del territorio, infatti, propone al suo interno eventi e iniziative (concerti, djset, piccoli festival musicali, presentazioni di libri, mostre, etc.) accessibili e gratuite per “restituire” l’area alla cittadinanza. 

A partire dal 2022 la Cooperativa ha sviluppato insieme a Coldiretti Torino e UeCoop Piemonte, il progetto Hubbuffate, una piattaforma online dedicata all’agricoltura sociale che offre alle aziende la possibilità di: creare gratuitamente una vetrina digitale sulla piattaforma, caricando gratuitamente le proprie esperienze con la gestione del ticketing e la promozione online; vendere i propri prodotti tramite un marketplace integrato sulla piattaforma, senza dover gestire un e-commerce autonomo, mentre Hubbuffate si occupa della logistica, del pagamento e della promozione del marketplace; prendere parte a eventi e festival (Festival Hubbuffate) in cui esporre, vendere i propri prodotti e organizzare attività (es. laboratori, degustazioni) direttamente al pubblico.  

Da giugno 2023 gestisce il Rifugio Alpe Bonze, a 1.860 metri di quota a Donnas in Valle d’Aosta, in cui ha accolto ragazzi in condizioni di svantaggio per brevi periodi di volontariato. 

ExEat offre occasioni di inserimento lavorativo a soggetti svantaggiati, come giovani con disabilità, contribuendo così a ridurre il gap occupazionale e promuovendo l’inclusione sociale. Questa finalità viene conseguita sia direttamente (inserimenti in Cooperativa), sia indirettamente sostenendo l’attività di aziende agricole sociali che promuovono l’inclusione lavorativa di persone in condizioni di svantaggio.  

Con la sua attività la Cooperativa contribuisce attivamente al conseguimento degli n. SDGs 2 (Fame zero), 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) e 10 (Ridurre le disuguaglianze). 

“Siamo molto contenti dell’ingresso della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore nella nostra Cooperativa.” – ha dichiarato Matteo Castella presidente della cooperativa. “Lo strumento dell’Impact Grant messo a disposizione dalla Fondazione può essere una leva importantissima per accelerare e implementare l’impatto sociale di piccole realtà come la nostra. Ce la metteremo tutta per ripagare la fiducia della Fondazione e realizzare assieme gli obiettivi di sviluppo”.

 

Altre News