Strumenti di debito che danno diritto a ricevere un flusso prefissato di versamenti futuri (es. cedole e rimborso del capitale)
- Green Bonds per finanziare progetti ambientali
- Social Bonds
- Obbligazioni di soggetti a vocazione sociale
L’impact investing è un settore in rapida crescita e affianca la finanza tradizionale per accogliere le esigenze di nuove categorie di investitori responsabili ed etici, interessate non solo a un rendimento finanziario ma anche al perseguimento di un impatto sociale. Secondo l’ultimo report del Global Impact Investing Network (GIIN), l’ammontare di risorse gestite nel settore a livello mondiale è superiore a 100 miliardi di dollari.
L’impact investing è quindi rappresentativo di quegli investimenti con un impatto sociale misurabile e intenzionale che, in diverse forme, si collocano in un territorio intermedio tra la filantropia e gli investimenti sostenibili e responsabili. Nello specifico, si parla di
Nei casi in cui gli investitori hanno l’obiettivo di realizzare un impatto sociale e raggiungere un rendimento di mercato
Quando gli investitori hanno l’obiettivo di realizzare un impatto sociale e gli obiettivi di rendimento sono al di sotto delle aspettative di mercato, con il limite del vincolo della restituzione del capitale investito
Visita la sezione attività istituzionale di investimento per scoprire di più sul nostro approccio all’attività di investimento
Strumenti di debito che danno diritto a ricevere un flusso prefissato di versamenti futuri (es. cedole e rimborso del capitale)
Investimenti nel capitale sociale di aziende non quotate che richiedono un processo approfondito di ricerca dati e di analisi
Azioni emesse da imprese quotate (orientate all’impatto sociale) scambiate su un mercato secondario, con informazioni pubbliche
Investimenti in beni tangibili come immobili, impianti per le energie rinnovabili o anche foreste
Strumenti intermedi tra il debito e l’equity utilizzati prevalentemente per l’investimento in imprese non quotate o altri tipi di organizzazioni