Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Investimenti

Gli investimenti della Fondazione Social Venture

Werea

Werea S.r.l. è start-up di origine italiana, che ha realizzato la piattaforma collaborativa AerariumChain (AEC). Il progetto nasce per generare un nuovo valore per i musei, le istituzioni e tutti i custodi di opere d’arte, contribuendo alla conservazione del patrimonio culturale e migliorando l’esperienza museale attraverso la generazione di NFT (Not-Fungible Token). Infatti, l’obiettivo degli NFT […]

Werea Read More »

Ecomill

Ecomill è la piattaforma italiana di crowdinvesting dedicata alla transizione energetica e alla sostenibilità. Tramite la piattaforma Ecomill è possibile finanziare: lo sviluppo, la costruzione e l’acquisizione di progetti infrastrutturali (impianti di generazione da fonti rinnovabili, interventi di efficientamento energetico e digitalizzazione degli edifici, accumuli, infrastrutture di ricarica per la mobilità sostenibile, reti di teleriscaldamento, reti

Ecomill Read More »

Alchemilla

Alchemilla è una cooperativa sociale ONLUS, nata nel 2015 come start-up innovativa a vocazione sociale, che si occupa di progetti pedagogici rivolti ai minori attraverso l’utilizzo dell’arte, del teatro e delle nuove tecnologie digitali. Il suo obiettivo è offrire a insegnanti, famiglie e musei strumenti che diano voce ai più piccoli mettendo in campo l’arte

Alchemilla Read More »

WiMonitor

WiMonitor nasce a Rovereto nel 2017 dall’idea di Agostino Losardo e Ferdinando Grossi, due giovani ingegneri conosciutisi a Parma ai tempi del dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione e da allora impegnati in diversi lavori su progetti europei. La start-up ha sviluppato WiMBeds e WiMHome, due sistemi altamente innovativi per il monitoraggio degli spazi domestici e delle

WiMonitor Read More »

Casa dello Studente

Casa dello studente (CdS) è una realtà costituita da una S.r.l. Società Benefit e da una Cooperativa Sociale che nasce con l’obiettivo di fornire risposte concrete al bisogno di studio e di assistenza psicologica lungo le fasi di crescita dei ragazzi. Offre agli studenti e alle loro famiglie un servizio integrato di supporto scolastico e

Casa dello Studente Read More »

ZeroPerCento

ZeroPerCento è il food market della cooperativa Namasté, che promuove l’inserimento lavorativo di persone da tempo disoccupate e con disabilità intellettiva. Il progetto è attivo a Milano attraverso 2 botteghe la cui peculiarità è vendere tutti prodotti sfusi: frutta e verdura, ma anche pane, pasta, granaglie, succhi, birra e vino, rigorosamente provenienti da una filiera etica,

ZeroPerCento Read More »

BioMadre

Biomadre S.r.l. è una società attiva dal 2015 nel settore della panificazione artigianale, attraverso un laboratorio – Le Golose Imperfezioni – situato nel cuore di Como. Nel 2019 ha dato avvio a Graniburger S.r.l., una start-up innovativa operante nel settore della ristorazione, dedicata alla vendita di hamburger vegetali prodotti da BioMadre secondo procedimenti tradizionali, utilizzando materie prime esclusivamente

BioMadre Read More »

JoJolly

JoJolly ha sviluppato una piattaforma innovativa, che intende favorire in modo rapido, sostenibile e trasparente la fruizione di prestazioni occasionali nel settore Ho.Re.Ca, sempre più crescenti nell’attuale contesto della pandemia. JoJolly è infatti un marketplace che si propone di agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di personale – anche last-minute e a costi concorrenziali

JoJolly Read More »

Opes Italia

Opes Italia Sicaf EuVECA è un Fondo Impact, nato dall’esperienza della Fondazione OPES-LCEF con l’obiettivo di realizzare investimenti in imprese a impatto in Italia. Il Fondo investe in imprese – nella loro fase iniziale di vita (early stage) – che propongono soluzioni per problemi sociali di grande criticità e rilevanza. Povertà, marginalizzazione, privazione e accesso limitato

Opes Italia Read More »

Sefea Impact

SEFEA IMPACT è una Società di Gestione del Risparmio dedicata a istituire e gestire fondi di investimento alternativi (FIA) chiusi, con l’obiettivo di diffondere una finanza di impatto, capace di generare cambiamenti positivi nelle condizioni di benessere delle comunità, ponendo tra i propri criteri d’investimento, a fianco del giusto ritorno economico, l’espansione delle capacità delle

Sefea Impact Read More »